INSIDE CHIANTI CLASSICO
  • home
  • zone unions
    • barberino val d’elsa
    • castellina in chianti (+)
    • castelnuovo berardenga (+)
    • gaiole in chianti
    • greve in chianti
    • ---panzano in chianti (+)
    • ---Lamole
    • ---Montefioralle (+)
    • poggibonsi
    • radda in chianti (+)
    • san casciano val di pesa (+)
    • tavarnelle val di pesa
  • articles
  • events
  • communicate
  • the map - chianti classico generale
    • chianti classico generale
    • Alessandro Masnaghetti of Enogea

Associazione Viticoltori Montefioralle
http://www.viticoltorimontefioralle.com/

Montefioralle Divino 2017 - Sabato 23 e Domenica 24 Settembre
orario 10:00 - 19:00

Il giorno 18 Agosto 2015 si è ufficialmente costituita l'Associazione Viticoltori di Montefioralle. Dopo alcuni incontri hanno deciso di redigere uno statuto e associarsi insieme 15 aziende che hanno sede o possiedono vigneti nel territorio identificato come "nel comune di Greve in Chianti, a nord di Panzano sul versante sinistro del fiume Greve, nella zona limitrofa alla collina di Montefioralle "

Il motivo di questa ricerca di sinergie tra i viticoltori è motivato dal fatto che le aziende ritengono che il sopracitato territorio possieda delle caratteristiche sia geologiche che climatiche molto specifiche capaci di dare carattere e unicità alla produzione dell'uva (con particolare riferimento al Sangiovese) e del vino derivato dalle suddette uve.

Lo scopo principale dell'associazione  è dunque la promozione delle produzioni agricole ed enogastonomiche locali, la tutela e la promozione del territorio e delle sue tradizioni, la promozione di uno sviluppo socio-economico sostenibile,, la valorizzazione delle biodiversità, la promozione delle tecniche agricole a basso impatto ambientale, la diffusione della cultura alimentare tra i consumatori.

Picture
The historical area of Chianti Classico is made of nine zones and multiple sub-zones which cover over 70,000 hectares of territory of which 10,000 hectares are planted to vine. The purpose of creating this site is to have a destination dedicated to promoting the regional identities of each separate and unique sub-zone. This will strengthen the denomination as a whole, stimulate interest in learning and appreciating the differences among the particular sub-regions, as in Burgundy or in the Comunes of Barolo and Barbaresco. There will be more debate, and more meaningful research into what makes each region individual, and perhaps this will eventually inspire individual producers to embrace the wine styles that support the strengths of their individual sub-region.

L'area storica del Chianti Classico comprende nove comuni e diverse sotto-zone, coprendo oltre 70.000 ettari del territorio di cui 10.000 ettari sono superficie vitate. L'inziativa della creazione di questo sito è quella di stabilire una destinazione dedicata a promuovere le identità regionali di ciascuna sottozona distinta e unica. Questo rafforzerà la denominazione, stimolarerà l'interesse e apprezzarerà le differenze tra le particolari sub-regioni, come in Borgogna o nei comuni di Barolo e Barbaresco. Ci sarà più dibattito e più ricerca sul carattere di ogni regione, e forse finirà per dare una spinta ai produttori ad abbracciare uno stile di vino che supporta i punti di forza della loro sub-regione individuale.