INSIDE CHIANTI CLASSICO
  • home
  • zone unions
    • barberino val d’elsa
    • castellina in chianti (+)
    • castelnuovo berardenga (+)
    • gaiole in chianti
    • greve in chianti
    • ---panzano in chianti (+)
    • ---Lamole
    • ---Montefioralle (+)
    • poggibonsi
    • radda in chianti (+)
    • san casciano val di pesa (+)
    • tavarnelle val di pesa
  • articles
  • events
  • communicate
  • the map - chianti classico generale
    • chianti classico generale
    • Alessandro Masnaghetti of Enogea
Picture
Unione Viticoltori di Panzano in Chianti - Siamo un gruppo di 20 aziende vitivinicole indipendenti che con amicizia e interesse per l’ambiente lavora insieme da ormai più di 15 anni. Da una piccola manifestazione vinicola una volta all’anno è diventato un gruppo per la viticoltura sostenibile, controllo di qualità e scambio d’esperienze. Venite a trovarci nel terzo weekend di settembre ogni anno per la grande festa di VINO AL VINO o per uno dei tanti altri incontri durante l’anno. Vai al sito web officiale

The vintner’s union of Panzano in Chianti We are an independent group of 20 wineries that together in friendship and interest for the environment works together since more than 15 years. From a small wine festival once a year we have become a group working strongly with sustainable winegrowing & winemaking, quality control and a wide exchange of experiences. Come and visit us on the third weekend in September every year for the wine festival VINO AL VINO or one of our many other meetings during the year at the individual wineries. Go to the official website

Il logo di Panzano sul ettichette / the logo of Panzano on the label

Picture
Panzano è un forte esempio per promuovere il proprio sub-zona. Recentemente l'Unione hanno approvato l'inserimento del logo dell'associazione sulle etichette posteriori di vini prodotti in Panzano. Per ricevere l'approvazione da parte dell'associazione il vino deve essere fatta solo di uve coltivate dal produttore (provenienti al 100% dai propri vigneti in Panzano), vinificato e imbottigliato in fattoria sulla loro tenuta - "integralmente prodotto e imbottgliato all'origine".

Panzano is setting a strong example for promoting their own sub-zone. Recently the Union approved the inclusion of the association's logo on the back labels of wines produced in Panzano. In order to receive approval from the association the wine must be made only of grapes grown by the producer (sourced 100% from their own Panzano vineyards), vinified and bottled by the farm on their estate (integralmente prodotto e imbottgliato all'origine).

Annual Wine Festival: Vino al Vino (September)

Picture
The historical area of Chianti Classico is made of nine zones and multiple sub-zones which cover over 70,000 hectares of territory of which 10,000 hectares are planted to vine. The purpose of creating this site is to have a destination dedicated to promoting the regional identities of each separate and unique sub-zone. This will strengthen the denomination as a whole, stimulate interest in learning and appreciating the differences among the particular sub-regions, as in Burgundy or in the Comunes of Barolo and Barbaresco. There will be more debate, and more meaningful research into what makes each region individual, and perhaps this will eventually inspire individual producers to embrace the wine styles that support the strengths of their individual sub-region.

L'area storica del Chianti Classico comprende nove comuni e diverse sotto-zone, coprendo oltre 70.000 ettari del territorio di cui 10.000 ettari sono superficie vitate. L'inziativa della creazione di questo sito è quella di stabilire una destinazione dedicata a promuovere le identità regionali di ciascuna sottozona distinta e unica. Questo rafforzerà la denominazione, stimolarerà l'interesse e apprezzarerà le differenze tra le particolari sub-regioni, come in Borgogna o nei comuni di Barolo e Barbaresco. Ci sarà più dibattito e più ricerca sul carattere di ogni regione, e forse finirà per dare una spinta ai produttori ad abbracciare uno stile di vino che supporta i punti di forza della loro sub-regione individuale.