INSIDE CHIANTI CLASSICO
  • home
  • zone unions
    • barberino val d’elsa
    • castellina in chianti (+)
    • castelnuovo berardenga (+)
    • gaiole in chianti
    • greve in chianti
    • ---panzano in chianti (+)
    • ---Lamole
    • ---Montefioralle (+)
    • poggibonsi
    • radda in chianti (+)
    • san casciano val di pesa (+)
    • tavarnelle val di pesa
  • articles
  • events
  • communicate
  • the map - chianti classico generale
    • chianti classico generale
    • Alessandro Masnaghetti of Enogea

the map Chianti Classico Generale has been published - update July 2014

Picture
Alessandro Masnaghetti undertook this painstaking task without any financial backing from the Consorzio. You can reward him for all his hard work, and obtain copies of this uniquely detailed map for €7 each, from his website.



Alessandro Masnaghetti impegnata questa attività meticoloso senza alcun sostegno finanziario dal Consorzio. Lo si può ricompensi per tutto il suo duro lavoro, e ottenere copie di questa mappa dettagliata unicamente al prezzo di € 7 ciascuno, dal suo sito web.

Support for the production of the Chianti Classico Generale map  

After completing detailed maps of the sub-zones of Panzano in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti and Gaiole in Chianti, Alessandro said "I stopped my work on the Chianti Classico  region because although I committed several years to the project, the interest in the territory was not enough to give me the energy and enthusiasm to continue. "

In order to move forward with the idea of the promotion of sub-zones within the Chianti Classico region, we need to have a starting point, a "punto di partenza". A finished Chianti Classico Generale map, like Masnaghetti's Barolo Generale map, would be an essential reference for informed discussion of the various aspects, slopes and vineyard sections within each sub-zone and Chianti Classico as a whole.

If you are a passionate consumer who would like to donate towards the completion of the Enogea Chianti Classico Generale map, click here.

Dopo aver finito le carte dettagliate delle sotto-zone di Panzano in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti, ha detto che "ho interrotto per ora i mio lavoro sul Chianti Classico perché nonostante mi sia impegnato per diversi anni l’interesse del territorio non è stato sufficiente a darmi l’energia e l’entusiasmo per continuare."

Allo scopo di portare avanti un idea come la promozione delle sotto-zone del Chianti Classico ci vuole un punto di partenza. Una carta comprensiva e completa del Chianti Classico Generale, come quella di Barolo Generale di Masnaghetti, sarebbe essenziale per la discussione informata dei vari aspetti, pendenze e sezioni di vigneto di ogni sotto-zona e del Chianti Classico nel suo complesso.

Se sei un consumatore appassionato che vorrebbe donare verso il completamento della carta Enogea Chianti Classico Generale, fare clic qui.
Picture
Radda in Chianti. Copyright Enogea
Picture
Radda in Chianti. Copyright Enogea

Here is a list of the producers who have committed their support for the completion of the Chianti Classico Generale map / Qui c'è una lista dei produttori chi hanno commesso il loro sostegno per la realizzazione della carta del Chianti Classico Generale

Badia a Coltibuono
Bindi Sergardi
Buondonno
Castagnoli (Castellina)
Castello di Monsanto
Fattoria di Lamole
Fattoria Le Fonti (Panzano)
Isole e Olena
Istine
Le Cinciole
Molino di Grace
Monte Bernardi
Montemaggio
Monteraponi
Poggerino
Poggio al Sole
La Porta di Vertine
Riecine
Rignana
San Giusto a Rentennano
Tenuta Cappellina
Vallone di Cecione
Vignole
Villa Calcinaia

Villa Le Corti
Villa Pomona


Picture
Industry supporters
Trembath and Taylor
Picture
The historical area of Chianti Classico is made of nine zones and multiple sub-zones which cover over 70,000 hectares of territory of which 10,000 hectares are planted to vine. The purpose of creating this site is to have a destination dedicated to promoting the regional identities of each separate and unique sub-zone. This will strengthen the denomination as a whole, stimulate interest in learning and appreciating the differences among the particular sub-regions, as in Burgundy or in the Comunes of Barolo and Barbaresco. There will be more debate, and more meaningful research into what makes each region individual, and perhaps this will eventually inspire individual producers to embrace the wine styles that support the strengths of their individual sub-region.

L'area storica del Chianti Classico comprende nove comuni e diverse sotto-zone, coprendo oltre 70.000 ettari del territorio di cui 10.000 ettari sono superficie vitate. L'inziativa della creazione di questo sito è quella di stabilire una destinazione dedicata a promuovere le identità regionali di ciascuna sottozona distinta e unica. Questo rafforzerà la denominazione, stimolarerà l'interesse e apprezzarerà le differenze tra le particolari sub-regioni, come in Borgogna o nei comuni di Barolo e Barbaresco. Ci sarà più dibattito e più ricerca sul carattere di ogni regione, e forse finirà per dare una spinta ai produttori ad abbracciare uno stile di vino che supporta i punti di forza della loro sub-regione individuale.