INSIDE CHIANTI CLASSICO
  • home
  • zone unions
    • barberino val d’elsa
    • castellina in chianti (+)
    • castelnuovo berardenga (+)
    • gaiole in chianti
    • greve in chianti
    • ---panzano in chianti (+)
    • ---Lamole
    • ---Montefioralle (+)
    • poggibonsi
    • radda in chianti (+)
    • san casciano val di pesa (+)
    • tavarnelle val di pesa
  • articles
  • events
  • communicate
  • the map - chianti classico generale
    • chianti classico generale
    • Alessandro Masnaghetti of Enogea

Wine and Regionality: Journey Inside the Chianti Classico Denomination

10/24/2014

0 Comments

 
Picture
Friday, October 24, 2014
Salone del Gusto Torino 23-27 October 2014
Sala A - 07:30 PM

The Chianti Classico area of production is a beautiful and ever-changing landscape. The variability of slopes is at the foundation of the wines that, although belonging to the same denomination, exhibit wildly diverse characteristics. Together with seven producers from the municipality and sub zones of the black rooster (the symbol of Chianti Classico), we will try to create an enological mosaic of the most beautiful wine in the world. Tastings will include bottles from I Fabbri (Lamole), Le Cinciole (Panzano), Villa Pomona (Castellina), Caparsa (Radda), Badia a Coltibuono (Gaiole and Castelnuovo Berardenga), Cigliano (San Casciano) and Monsanto (Barberino).

Vino e territorio: Viaggio all'interno della denominazione Chianti Classico

Picture
Venerdì 24 Ottobre h. 19:30 Sala A
Salone del Gusto Torino 23-27 Ottobre 2014

La zona di produzione del Chianti Classico è un paesaggio splendido e mutevole. La variabilità dei versanti è all’origine di vini che, pur accomunati dalla stessa denominazione, esibiscono caratteri diversi. Insieme a sette produttori provenienti dai comuni e sottozone del Gallo Nero, proveremo a comporre il mosaico enologico del vino più bello del mondo. In assaggio le bottiglie di: I Fabbri (Lamole), Le Cinciole (Panzano), Villa Pomona (Castellina), Caparsa (Radda), Badia a Coltibuono (Gaiole e Castelnuovo Berardenga), Cigliano (San Casciano) e Monsanto (Barberino).
0 Comments



Leave a Reply.

    Events - past, present and future

    Please tell us about events promoting specific zones within Chianti Classico happening in your area. We will publish it here.

    Archives

    October 2014
    February 2014
    December 2013

    Categories

    All
    Event

    RSS Feed

Picture
The historical area of Chianti Classico is made of nine zones and multiple sub-zones which cover over 70,000 hectares of territory of which 10,000 hectares are planted to vine. The purpose of creating this site is to have a destination dedicated to promoting the regional identities of each separate and unique sub-zone. This will strengthen the denomination as a whole, stimulate interest in learning and appreciating the differences among the particular sub-regions, as in Burgundy or in the Comunes of Barolo and Barbaresco. There will be more debate, and more meaningful research into what makes each region individual, and perhaps this will eventually inspire individual producers to embrace the wine styles that support the strengths of their individual sub-region.

L'area storica del Chianti Classico comprende nove comuni e diverse sotto-zone, coprendo oltre 70.000 ettari del territorio di cui 10.000 ettari sono superficie vitate. L'inziativa della creazione di questo sito è quella di stabilire una destinazione dedicata a promuovere le identità regionali di ciascuna sottozona distinta e unica. Questo rafforzerà la denominazione, stimolarerà l'interesse e apprezzarerà le differenze tra le particolari sub-regioni, come in Borgogna o nei comuni di Barolo e Barbaresco. Ci sarà più dibattito e più ricerca sul carattere di ogni regione, e forse finirà per dare una spinta ai produttori ad abbracciare uno stile di vino che supporta i punti di forza della loro sub-regione individuale.