INSIDE CHIANTI CLASSICO
  • home
  • zone unions
    • barberino val d’elsa
    • castellina in chianti (+)
    • castelnuovo berardenga (+)
    • gaiole in chianti
    • greve in chianti
    • ---panzano in chianti (+)
    • ---Lamole
    • ---Montefioralle (+)
    • poggibonsi
    • radda in chianti (+)
    • san casciano val di pesa (+)
    • tavarnelle val di pesa
  • articles
  • events
  • communicate
  • the map - chianti classico generale
    • chianti classico generale
    • Alessandro Masnaghetti of Enogea

Wine and Regionality: Journey Inside the Chianti Classico Denomination

10/24/2014

0 Comments

 
Picture
Friday, October 24, 2014
Salone del Gusto Torino 23-27 October 2014
Sala A - 07:30 PM

The Chianti Classico area of production is a beautiful and ever-changing landscape. The variability of slopes is at the foundation of the wines that, although belonging to the same denomination, exhibit wildly diverse characteristics. Together with seven producers from the municipality and sub zones of the black rooster (the symbol of Chianti Classico), we will try to create an enological mosaic of the most beautiful wine in the world. Tastings will include bottles from I Fabbri (Lamole), Le Cinciole (Panzano), Villa Pomona (Castellina), Caparsa (Radda), Badia a Coltibuono (Gaiole and Castelnuovo Berardenga), Cigliano (San Casciano) and Monsanto (Barberino).

Vino e territorio: Viaggio all'interno della denominazione Chianti Classico

Picture
Venerdì 24 Ottobre h. 19:30 Sala A
Salone del Gusto Torino 23-27 Ottobre 2014

La zona di produzione del Chianti Classico è un paesaggio splendido e mutevole. La variabilità dei versanti è all’origine di vini che, pur accomunati dalla stessa denominazione, esibiscono caratteri diversi. Insieme a sette produttori provenienti dai comuni e sottozone del Gallo Nero, proveremo a comporre il mosaico enologico del vino più bello del mondo. In assaggio le bottiglie di: I Fabbri (Lamole), Le Cinciole (Panzano), Villa Pomona (Castellina), Caparsa (Radda), Badia a Coltibuono (Gaiole e Castelnuovo Berardenga), Cigliano (San Casciano) e Monsanto (Barberino).
0 Comments

Chianti Classico Collection 2014 - Firenze, Stazione Leopolda

2/19/2014

1 Comment

 
Picture
Degustazione in ante prima delle annate 2013, 2012 e Riserva 2011
con la presenza di oltre 140 produttori
19 Feb. 2014, Ore 13.00 - 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00)

l'evento è riservato esclusivamente agli operatori del settore
per accreditarsi è necessario compliare un modulo su www.chianticlassicocollection.it


Anteprima tasting of the 2013, 2012 and Riserva 2011
with over 140 producers
Feb. 19th 2014, hours 1pm - 8pm (last entry 7pm)

The event is reserved exclusively for trade professionals
Accreditation is necessary by filling the online form at
www.chianticlassicocollection.it

1 Comment

A Roma / Unione viticoltori di Panzano in Chianti e Dario Cecchini

2/7/2014

0 Comments

 
Picture
A Roma / Unione viticoltori di Panzano in Chianti e Dario Cecchini
Orario: 16:00 - 21:30 - Prezzo:
15,00 €

Si presentano al gran completo i produttori di Panzano in Chianti: 20 viticoltori che da una delle zone più magiche del Chianti Classico, vera e propria enclave di eccellenza enologica, ci parleranno di un Sangiovese che sa esprimere intensità ed eleganza. Ed anche di altri vitigni a bacca rossa che hanno trovato a Panzano un habitat ideale. Merito di una terra dove domina il sasso, sia esso arenaria o galestro, che dona all’uva carattere e personalità. Ma merito anche delle scelte di una viticoltura sostenibile che questo manipolo di produttori sta portando avanti senza incertezze e con grande coesione. Hanno costituito così il primo biodistretto viticolo d’Europa dimostrando che bio non solo è sano ma soprattutto buono.

Ecco le 20 aziende che sono state invitate:

Candialle ­- Casaloste - Castello dei Rampolla - Cennatoio - Fattoria  La Quercia - Festeggiata -Fontodi - Il Molino di Grace - Il Palagio - La Massa - Le Cinciole - Le Fonti - Montebernardi -Panzanello - Renzo Marinai  - Rignana - Tenuta degli Dei - Vecchie Terre di Montefili - Vignole - Villa Cafaggio

Sarà presente all’imperdibile banco d’assaggio anche il Maestro Macellaio di Panzano Dario Cecchini che porterà in assaggio la carne delle sue Chianine e che ha promesso di decantare La Divina Commedia come solitamente fa nel suo ristorante “Ciccia” (sarà anche possibile prenotare i suoi prodotti che verranno spediti a domicilio).

Prenotazione contestuale al versamento di € 15 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci di Associazione Italiana Sommelier Roma e Lazio possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala. In caso di assenza la quota di partecipazione alla singola attività non verrà rimborsata.



0 Comments

Un gallo un territorio molto anime - Four Seasons Hotel Firenze

12/5/2013

1 Comment

 
Picture
Questo il primo quadro, il primo sguardo sulle zone del nostro incontro di giovedì al Four Seasons sull'area chiantigiana, il Chianti Classico, il Gallo Nero. Spero di riuscire ad allargare la rappresentanza nelle zone più sguarnite. Ovviamente sono inclusi anche produttori che parlano lingua chiantigiana da sempre, anche se non aderenti al Consorzio (Ça va sans dire, Montevertine). Non vuole essere uno schema rigido, ma solo una prima base su cui ragionare, una spinta per i necessari passi di valorizzazione di quello che possiamo considerare (e in molti ne siamo fortemente convinti) uno dei territori vitivinicoli più belli e completi al mondo, a cavallo tra due grandi città d'arte e di storia, Firenze e Siena. Il dettaglio ne farà la ricchezza e il futuro riconoscerà il completo merito a chi continua (nonostante tutto) a credere, lavorare, produrre, investire nel Chianti Classico, tutelandone l'integrità idrogeologica, paesaggistica e culturale. Una stratificazione di storia e bellezza che deve avere degna rappresentazione nel suo vino, mai più sciatto rosso per imbottigliatori e supermercati ma sublime frutto del prezioso lavoro su di un territorio dalla ricchezza e varietà uniche.

VAL DI PESA (parlerà Niccolò Montecchi di Cigliano)
Cigliano
La Querce II
Tommaso Cei

VAL DI GREVE (parlerà Sebastiano Capponi di Villa Calcinaia)
Villa Calcinaia
Terreno
Le Scalette
Poggio Campoli
Solatione

PANZANO (parlerà Luca Orsini de Le Cinciole)
Monte Bernardi
Le Cinciole
Casaloste

LAMOLE (parlerà Paolo Socci di Fattoria di Lamole)
Castellinuzza e Piuca
Podere Castellinuzza
Fattoria di Lamole
I Fabbri

VAL D'ELSA (Parlerà Laura Bianchi di Castello di Monsanto)
Castello di Monsanto
Cinciano
Ormanni
Podere La Cappella

RADDA IN CHIANTI (parlerà Michele Braganti di Monteraponi)
Monteraponi
Montevertine
Vignavecchia
Val delle Corti
Terrabianca
Istine
Poggerino

CASTELLINA IN CHIANTI (parlerà Tommaso Marrochesi Marzi di Bibbiano)
Bibbiano
La Leccia

GAIOLE IN CHIANTI (parlerà Roberto Stucchi Prinetti di Badia a Coltibuono)
Badia a Coltibuono
Monterotondo

CASTELNUOVO BERARDENGA (parlerà Giovanni Poggiali di Felsina)
Felsina

1 Comment

    Events - past, present and future

    Please tell us about events promoting specific zones within Chianti Classico happening in your area. We will publish it here.

    Archives

    October 2014
    February 2014
    December 2013

    Categories

    All
    Event

    RSS Feed

Picture
The historical area of Chianti Classico is made of nine zones and multiple sub-zones which cover over 70,000 hectares of territory of which 10,000 hectares are planted to vine. The purpose of creating this site is to have a destination dedicated to promoting the regional identities of each separate and unique sub-zone. This will strengthen the denomination as a whole, stimulate interest in learning and appreciating the differences among the particular sub-regions, as in Burgundy or in the Comunes of Barolo and Barbaresco. There will be more debate, and more meaningful research into what makes each region individual, and perhaps this will eventually inspire individual producers to embrace the wine styles that support the strengths of their individual sub-region.

L'area storica del Chianti Classico comprende nove comuni e diverse sotto-zone, coprendo oltre 70.000 ettari del territorio di cui 10.000 ettari sono superficie vitate. L'inziativa della creazione di questo sito è quella di stabilire una destinazione dedicata a promuovere le identità regionali di ciascuna sottozona distinta e unica. Questo rafforzerà la denominazione, stimolarerà l'interesse e apprezzarerà le differenze tra le particolari sub-regioni, come in Borgogna o nei comuni di Barolo e Barbaresco. Ci sarà più dibattito e più ricerca sul carattere di ogni regione, e forse finirà per dare una spinta ai produttori ad abbracciare uno stile di vino che supporta i punti di forza della loro sub-regione individuale.